header
header
header
2.174
Soci Assicurati

nel 2024

header
604 milioni
Valore Assicurato

nel 2024

header
33 milioni
Risarcimenti agli Agricoltori

nel 2024

header
74 mila
Ettari Assicurati

nel 2024

Aggiornamento delle tecniche agronomiche di produzione integrata

Aggiornamento delle tecniche agronomiche di produzione integrata

AGGIORNAMENTO DELLE TECNICHE AGRONOMICHE DI PRODUZIONE INTEGRATA Regione Lombardia con comunicato del 31 gennaio 2018 - n. 13 (pubblicato sul Burl n. 6 dell’08/02/2018) ha pubblicato l’aggiornamento dei disciplinari delle tecniche agronomiche di produzione integrata per l’anno 2018, in conformità alle linee guida nazionali, relativi all’operazione 10.1.01 Produzioni agricole integrate del PSR 2014 – 2020 ed ai programmi operativi delle organizzazioni di produttori ortofrutticoli (OCM ortofrutta – regolamenti 1234/2007/CE E 1308/13/CE)   MISURA DI RISTRUTTURAZIONE E DI RICONVERSIONE VIGNETI: CONTRIBUTI CAMPAGNA 2017/2018 Con D.d.s. 1 febbraio 2018 - n. 1204 (pubblicata sul Burl n. 6 del 06/02/2018) Regione Lombardia ha decretato la definizione dei contributi per ettaro erogabili per la campagna 2017/2018, ai sensi dei Regolamenti UE 1308/2013 e CE 555/2008 misura di ristrutturazione e di riconversione vigneti, come segue:   IMPIEGO AGRONOMICO EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO: DIVIETO INVERNALE Con D.d.g. 31 ottobre 2017 - n. 13321 (pubblicata sul Burl n. 44 del 31/10/2017) Regione Lombardia ha individuato i periodi dei divieti temporali di utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento nella stagione autunno vernina 2017/2018 come segue: - dal 15 dicembre al 15 gennaio per il letame bovino e bufalino, ovicaprino e di equidi, quando utilizzato su pascoli e prati permanenti o avvicendati ed in pre-impianto di colture orticole - 90 giorni tra il 1 novembre e fine febbraio di cui 62 continuativi tra il 1 dicembre ed il 31 gennaio e i restanti 28, definiti in funzione dell’andamento meteorologico, nei mesi di novembre e/o di febbraio, per: a. per i fertilizzanti azotati e gli ammendanti organici di cui al d.lgs. 75/2010; b. per i letami diversi da quelli della lettera a) e per i materiali assimilati al letame; c. per il liquami e materiali ad essi assimilati, per le acque reflue, e per i fanghi derivati da trattamenti di depurazione di cui al decreto legislativo 99/1992, per le aziende con ordinamenti colturali che prevedono almeno una delle seguenti opzioni: i. presenza di prati e/o cereali autunno vernini e/o colture ortive e/o, arboree con inerbimenti permanenti; ii. terreni con residui colturali; iii. preparazione dei terreni ai fini della semina primaverile anticipata o autunnale posticipata iv. colture che utilizzano l'azoto in misura significativa anche nella stagione autunnoinvernale, come per esempio le colture ortofloricole e vivaistiche protette o in pieno campo. I restanti 28 giorni sono individuati tramite il Bollettino Nitrati prodotto a cadenza bisettimanale (lunedì e giovedì) dalla DGA di Regione Lombardia in collaborazione con Arpa Lombardia ed Ersaf. Il bollettino è disponibile sul sito dell’Ersaf http://www.ersaf.lombardia.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idSezione=16909&idArea=23152&idCat=37830&ID=37830&TipoElemento=categoria e può essere richiesto anche  iscrivendosi alle newsletter La provincia di Cremona è in zona 5, la provincia di Mantova è in zona 6. - dal 1 novembre a fine febbraio (120 giorni) per: a. per il liquami e materiali ad essi assimilati, per le acque reflue e per i fanghi derivati da trattamenti di depurazione di cui al decreto legislativo 99/1992, nei terreni destinati a colture diverse da quelle di cui alla lettera b) punto c.; b. per le deiezioni degli avicunicoli essiccate con processo rapido a tenori di sostanza secca superiore la 65%. Aziende aderenti alla deroga nitrati Il divieto di utilizzazione agronomica nella stagione autunno invernale inizia il 1° novembre termina in conformità con quanto definito in precedenza.   COMUNICAZIONE NITRATI 2018: TEMPI E MODALITA’ Con D.d.g. 12 dicembre 2017 – n. 15904 (pubblicata sul Burl n. 50 del 15/12/2017) Regione Lombardia ha fissato dal 8 gennaio al 31 marzo 2018 il periodo per la presentazione o aggiornamento della Comunicazione nitrati, se dovute; dal 8 gennaio al 15 febbraio 2018 il termine per le domande di adesione alla deroga.   COLPO DI FUOCO BATTERICO NEL COMUNE DI TRESCORE CREMASCO (CR) Con D.d.u.o. 27 novembre 2017 - n. 14880 (pubblicato sul Burl n. 48 del 30/11/2017) Regione Lombardia ha dichiarato area contaminata il luogo in cui sono state rinvenute le piante colpite da Erwinia amylovora, qui si applicano le misure fitosanitarie obbligatorie contro la diffusione di Erwinia Amylovora (colpo di fuoco batterico)   COLPO DI FUOCO BATTERICO NEI COMUNI DI TRESCORE CREMASCO E CASALETTO DI SOPRA IN PROVINCIA DI CREMONA Regione Lombardia con D.d.u.o. 5 luglio 2017 - n. 8073 Misure fitosanitarie obbligatorie contro la diffusione di Erwinia Amylovora (colpo di fuoco batterico) nel comune di Trescore Cremasco in provincia di Cremona e D.d.u.o. 5 luglio 2017 - n. 8076 Misure fitosanitarie obbligatorie contro la diffusione di Erwinia Amylovora (colpo di fuoco batterico) nel comune di Casaletto di Sopra in provincia di Cremona, pubblicati sul Burl n. 28 del 10/07/2017 ha decretato l’adozione delle misure fitosanitarie obbligatorie.   CANCRO COLORATO DEL PLATANO: MISURE DI PREVENZIONE E CONTROLLO Con D.d.u.o. 5 aprile 2017 - n. 3853 (pubblicato sul Burl n. 15 del 11/04/2016) Regione Lombardia ha decretato la nuova delimitazione del territorio ove si applicano le misure fitosanitarie previste dal decreto ministeriale 29 febbraio 2012 - Misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l’eradicazione del cancro colorato del platano causato da Ceratocystis Fimbriata, come segue: A. Zona focolaio il territorio appartenente ai seguenti comuni: … d) Provincia di Cremona: Grumello Cremonese ed Uniti, Moscazzano, Paderno Ponchielli, Pandino, Pessina Cremonese, Ripalta Cremasca, Sesto Cremonese ed Uniti, Spino d’Adda. … g) Provincia di Mantova: Gonzaga, Mantova, Poggio Rusco. … B. Zona di contenimento il territorio appartenente ai seguenti comuni: … b) Provincia di Cremona: Crema, Cremona, Malagnino. … C. Zona indenne il restante territorio della Lombardia       PSR 2014-2020   OPERAZIONE 4.4.01 – INVESTIMENTI NON PRODUTTIVI FINALIZZATI PRIORITARIAMENTE ALLA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ Oggetto: APPROVAZIONE DELLE DISPOSIZIONI ATTUATIVE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE Presentazione domande: dal 01 febbraio 2018 alle ore 12.00 del 16 aprile 2018 Riferimento: Burl n. 50 - 14 dicembre 2017 D.d.s.  5 dicembre 2017 - n. 15480   OPERAZIONE 4.4.02 – INVESTIMENTI NON PRODUTTIVI FINALIZZATI PRIORITARIAMENTE ALLA MIGLIOR GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Oggetto: APPROVAZIONE DELLE DISPOSIZIONI ATTUATIVE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE Presentazione domande: dal 01 febbraio 2018 alle ore 12.00 del 16 aprile 2018 Riferimento: Burl n. 50 - 14 dicembre 2017 D.d.s.  5 dicembre 2017 - n. 15480         CALENDARIO RACCOLTA TARTUFI 2017-2018 Con D.d.s. 27 marzo 2017 - n. 3367 (pubblicato sul Burl n. 14 del 03/04/2017) Regione Lombardia ha approvato il calendario per la raccolta dei tartufi 2017-2018  

Condividi:

Rimosso dal carrello!
Aggiunto alla wishlist!
Articolo rimosso dalla wishlist!
Si è verificato un errore e non è stato possibile aggiungere l' articolo alla wishlist!
Si è verificato un erorre durante l' aggiunta dell' articolo al carrello!
Si è verificato un erorre durante la rimozione dell' articolo dal carrello!
Aggiunto al carrello!
Tutti gli articoli disponibili sono già nel tuo carrello!
Non tutti gli articoli sono stati aggiunti al carrello per problemi di disponibilità!
Alcuni articoli nel tuo ordine non sono più disponibili aggiorna il carrello per visualizzare i dati correttamente.
Esiste già un account registrato con questa email, effettua il login.
Ti abbiamo inviato una email per il reset della tua password!
Ti abbiamo inviato una email per attivare il tuo account!
Non esiste nessun account collegato a questa email, riprova!
Il tuo account è gia attivo, effettua il login oppure recupera la password.