2.395 Soci Assicurati nel 2022
568 milioni Valore Assicurato nel 2022
19 milioni Risarcimenti agli Agricoltori nel 2022
72 mila Ettari Assicurati nel 2022

Apertura Campagna Zootecnia 2022

 

                                      ASSICURAZIONI AGRICOLE ZOOTECNICHE

                                       

Il CO.DI.MA., in accordo con alcune importanti Società di Assicurazione, propone coperture assicurative per gli allevamenti bovini, suini, avicoli e cunicoli per la tutela delle imprese agricole dai rischi economici e di salute pubblica connessi alla propagazione delle malattie epizootiche, nonché alle spese sostenute per lo smaltimento delle carcasse dei capi morti. 

Le coperture assicurative zootecniche beneficiano di un contributo assicurativo comunitario/nazionale sulle spese sostenute per la stipula di certificati assicurativi. La contribuzione pubblica può raggiungere il 70della spesa sostenuta per la copertura rischi da epizoozie ed il 50% per le spese sostenute per lo smaltimento carcasse.

 Prima di sottoscrivere tali coperture assicurative CAA (centro assistenza agricola) per redisporre la manifestazione di interesse (e successivamente il PAI quando sarà operativo).

 La manifestazione di interesse deve essere presentata prima della sottoscrizione delle polizze/certificato, per poter beneficiare di quanto previsto dalla sottomisura 17.1 del Programma PSRN 2014-2020.

 

Le garanzie prestabili sono:

ABBATTIMENTO FORZOSO per i danni diretti conseguenti ai provvedimenti di , di uno o più capi infetti o sospetti di infezione, adottati dall’Autorità Sanitaria, in attuazione dei piani di eradicazione delle epizoozie: brucellosi, tubercolosi, pleuropolmonite e afta epizootica.

In caso di danno la Società di Assicurazioni riconosce all’allevatore il valore del/i capo/i abbattuti.

- Il MANCATO REDDITO derivante da fermo dell’allevamento a seguito di abbattimento forzoso, parziale o totale, per gli allevamenti colpiti dal FOCOLAIO,

nonché per le aree PERIFOCALI, ovvero le aree che sono soggette a limitazioni nella movimentazione e commercializzazionedei capi. In caso di danno viene

riconosciuta una diaria giornaliera (max 180 gg) per il periodo di fermo della allevamento;

I COSTI DI SMALTIMENTO (costo di distruzione costo di rimozione), sostenuti per trasportare e smaltire le carcasse dei capi morti in allevamento.

Vengono smaltiti gratuitamente i capi morti PER QUALSIASI CAUSA,  salvo il superamento del limite previsto

Le epizoozie obbligatorie per le quali è previsto il mancato reddito sono le seguenti:

  • BOVINIbrucellosi, tubercolosi, pleuropolmonite e afta epizootica;

  • SUINI: peste suina classica, vescicolare suina, afta epizootica (FACOLATIVE: peste suina africana)

  • AVICOLI: newcastle, salmonellosi (FACOLTATIVE: aviaria e salmonellosi)

  • CUNICOLI: mixomatosi, malattia emorragica virabel

​A partire dal 2022 l'anticipazione del 50% del premio relativo garanzia smaltimento carcasse è prevista per i soli rinnovi (quindi i nuovi assicurati per il comparto zootecnico sostegnono il 100% dei premi), mentre per le garanzie relative alle epizoozie ed eventuali garanzie non agevolale allevatore sosterrà sempre 100% del premio.

Il pagamento da parte degli allevatori deve essere effettuato alla stiplua/rinnovo per mezzo bonifico.

Per i nuovi soci è prevista una quota unatantum di 11 euro, mentre per tutti i soci è prevista una quota fissa di 11 euro a cui vanno sommate le seguenti quote associative:

PER I RINNOVI, OVVERO COLORO CHE BENEFICIANO ANTICIPAZIONE CONTRIBUTO SMALTIMENTO CARCCASSE:

       - 8% del premio  per bovini da latte, suini ed altre tipologie;

        - 6% del premio per bovini da ingrasso

        - 5% del premio per avicoli;

PER I NUOVI OPPURE COLORO CHE NON RICHIEDONO ANTICIPAZIONE CONTRIBUTO SMALTIMENTO CARCASSE:

        - SUINI ed AVICOLI: 5% del premio

        - BOVINI ed altre tipologie: 4% del premio;

Per informazioni dettagliate in merito alle condizioni di polizza e per un preventivo gratuito, la invitiamo a contattare il CO.DI.MA.

A PARTIRE DAL 1 GENNAIO 2023 IL CO.DI.MA, PUR GARANTENDO LA POSSIBILITA' DI STIPULARE POLIZZE AGEVOLATE, NON ANTICIPERA' PIU' I CONTRIBUTI NAZIONALI. IL CONSORZIO SI ATTIVERA' COMUNQUE AFFINCHE' I CONTRIBUTI DOVUTI VENGANO EROGATI SUL CONTO CORRENTE DELL'AZIENDA AGRICOLA