PERTURBAZIONE
2-5 SETTEMBRE 2015
Eventi predominanti: Vento e grandine
Comuni colpiti: Viadana, San Giovanni del Dosso, Sermide, Castel Goffredo, Monzambano e Volta Mantovana.
Descrizione evento: Il contesto generale, caratterizzato da un persistente caldo di matrice africana, è stato interrotto a nella giornata di Mercoledì 2 settembre a seguito dell’incursione di una perturbazione di origine atlantica, umida e fresca, che a contatto con l’aria calda ha innescato una perturbazione con forti bombe d’acqua e fenomeni ventosi molto intensi.

Tale fenomeno perturbato ha interessato i comuni dell’alto mantovano (in particolare Volta, Castel Goffredo e Monzambano), con forti raffiche di vento con punte di 55,8 km/h a Monzambano, 68 km/h a Castel Goffredo, che hanno causato danni alle colture agricole. Oltre al vento si sono rilevate anche locali grandinate.
Una successiva ondata perturbata, ha interessato la provincia di Mantova nella giornata del 5 settembre. Tale fenomeno ha innescato diverse celle temporalesche come evidenziato dalla figura sottoriportata che mostra il livello di allerta dovuto ai forti temporali. E’ possibile desumere che la provincia di Mantova rientra nella zona a forte rischio.
La cella temporalesca, ha investito in modo intenso il basso mantovano con grandine e vento forte, nello specifico San Giovanni del Dosso ha registrato raffiche di vento di 78 km/h mentre Sermide di 60 km/h.
Si registrano importanti danni alle colture ormai in piena fase di raccolta

Pere:livello danno ALTO
I comuni maggiormente coinvolti sono: Quistello, San Giovanni del Dosso e Sermide che hanno subito danni ingenti per vento forte, unitamente alla grandine di medie dimensioni che ha causato gravi lesioni al prodotto.

(foto della Gazzetta di Mantova)
Uva:Livello danno ALTO
Si registrano numerosi danni, gli effetti della grandinata hanno comportato asportazioni e lesioni al “frutto” (danni quantità e qualità)
Tali effetti hanno indotto diverse cantine all’anticipazione della raccolta e del conferimento.
per tornare su o selezionare un nuovo evento
PERTURBAZIONE
27 GIUGNO 2015
Eventi predominanti: Vento forte
Comuni colpiti: Sermide, Poggio Rusco, Magnacavallo e Pieve di Coriano.
Descrizione evento:
Nella giornata di Sabato 27, l’intrusione nella pianura Padana di correnti fredde (come si nota dalle immagini sovrariportate) ha innescato perturbazioni molto violente che hanno coinvolto in modo particolare la fascia orientale del mantovano.
Contrariamente a quanto avvenuto le scorse settimane, caratterizzate da abbondanti precipitazioni e violente grandinate, si è trattato di una tromba d’aria e grandine che ha avuto come “epicentro” Sermide, con raffiche di vento di 112 km/h, che ha causato notevoli danni ad abitazioni e capannoni. La tromba d’aria ha portato ad ingenti danni, particolarmente accentuati per meloni e cocomeri. A poggio Rusco il vento ha raggiunto i 48 km/h (quasi vento forte). Oltre al vento anche la pioggia è caduta con una discreta intensità: sempre a Sermide in un’ora sono caduti 21 mm/h (non si può parlare di bomba d’acqua, ma alcuni disagi sono stati creati ugualmente).
Meloni e Cocomeri: livello danno ALTO
(Fonte Gazzetta di Mantova)
La maggior parte dei prodotti colpiti (meloni) sono coltivati sotto serra(tunnel), la forza del vento unita a quella della grandine, ha distrutto i tunnel, creando enormi danni ai prodotti sottostanti.
Infatti diversi ettari di cocomeri e meloni, sono stati investiti dagli effetti distruttivi del maltempo, con danni molto elevati, come rappresentato in foto (fonte Gazzetta di Mantova).
per tornare su o selezionare un nuovo evento
|